Il nostro pane con lievito madre: tradizione, qualità e benessere
Il pane è uno degli alimenti più semplici e antichi, ma quando viene realizzato con attenzione, passione e ingredienti selezionati, diventa un prodotto nobile, ricco di sapore e benefici. Nel nostro laboratorio, prepariamo ogni giorno pane con lievito madre, seguendo un processo lento e naturale, che rispetta i tempi della fermentazione e valorizza la materia prima.
Tutto parte dalla scelta delle farine: utilizziamo esclusivamente farine locali, provenienti da piccoli mulini del territorio, macinate a pietra. Questo tipo di lavorazione conserva tutte le parti nobili del chicco, compresi germe e crusca, ricchi di vitamine, sali minerali e fibre. Le nostre farine, non raffinate, donano al pane un gusto intenso e autentico, oltre a un elevato valore nutrizionale.
A queste farine abbiniamo il lievito madre, un impasto vivo e naturale, rinfrescato quotidianamente. Grazie alla fermentazione lenta, il lievito madre rende il pane più digeribile, profumato e a lunga conservazione. I suoi lieviti e batteri lattici favoriscono una struttura soffice e ben sviluppata, riducendo la presenza di zuccheri e migliorando l’assimilazione dei nutrienti.
Durante l’impasto, aggiungiamo olio extravergine di oliva biologico, che arricchisce il pane di grassi buoni e dona una consistenza morbida e fragrante. Anche l’acqua, elemento fondamentale, è sempre pura e controllata, per non alterare le caratteristiche della lievitazione naturale.
Il processo di lavorazione prevede tempi lunghi: la maturazione dell’impasto avviene lentamente, in modo naturale, spesso per 24-48 ore, senza uso di acceleranti chimici. Dopo la formatura, ogni pagnotta riposa e cresce fino al momento della cottura, che avviene in forno a temperatura controllata per ottenere una crosta croccante e un cuore umido e aromatico.
Il risultato è un pane genuino, profumato, digeribile e altamente nutriente, che rispetta la tradizione ma guarda al benessere quotidiano. Un prodotto che racconta il territorio attraverso le sue farine, che valorizza il tempo come ingrediente essenziale e che porta sulla tavola il gusto autentico delle cose fatte bene.
Per mantenere il pane fresco più a lungo, consigliamo di conservarlo in un sacchetto di carta o in un contenitore di stoffa traspirante, lontano da fonti di calore e umidità. Può essere affettato e congelato, per poi essere rigenerato in forno o tostato al momento, mantenendo intatte fragranza e bontà.
Scegliere il nostro pane significa fare una scelta consapevole, che premia la qualità, la salute e il rispetto per la natura.