Panettoni e colombe artigianali: la nostra idea di eccellenza
Realizzare panettoni e colombe con lievito madre è un'arte che richiede tempo, precisione e grande passione. I nostri grandi lievitati nascono da una lunga tradizione artigianale, che abbiamo scelto di custodire e rinnovare ogni giorno attraverso l’uso di ingredienti selezionati e locali, processi lenti e naturali, e una cura quasi sartoriale per ogni fase della produzione.
Il cuore della nostra lavorazione è il lievito madre vivo, che curiamo e rinfreschiamo quotidianamente. Questo prezioso ingrediente, completamente naturale, ci permette di ottenere un impasto soffice, ben alveolato e altamente digeribile, con aromi complessi e una struttura che rimane morbida a lungo, senza l’uso di conservanti.
Il nostro processo produttivo si articola in più fasi, distribuite su almeno 72 ore di lavorazione: il primo impasto, il riposo, i rinfreschi, il secondo impasto, la lievitazione lenta e infine la cottura. Ogni passaggio viene seguito con attenzione, rispettando i tempi naturali dell’impasto, per garantire un risultato finale eccellente.
A fare la differenza sono anche le materie prime, accuratamente selezionate: utilizziamo farine locali macinate a pietra, che conferiscono al prodotto una struttura più ricca e un profilo aromatico autentico. Le uova fresche da allevamenti a terra, il burro di alta qualità e lo zucchero italiano completano un impasto che è semplice ma straordinario nella sua bontà. Uvetta, canditi artigianali, miele locale e vaniglia naturale in bacca arricchiscono i nostri lievitati con profumi intensi e sapori equilibrati.
Ogni panettone o colomba viene prodotto in quantità limitate, con un’attenzione quasi maniacale per i dettagli: dalla lievitazione alla glassatura, dal confezionamento alla presentazione finale. Per noi è fondamentale offrire un prodotto che, oltre ad essere buono, sia anche sano e genuino, senza additivi né aromi artificiali.
Il risultato è un grande lievitato che racconta il territorio, l’artigianalità e il valore del tempo. Un dolce da condividere, da regalare o da gustare in momenti speciali, in cui ogni morso porta con sé passione, qualità e tradizione.
Per conservarli al meglio, consigliamo di tenerli in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore, e di consumarli entro 30 giorni per assaporarne tutta la fragranza.